Addio vecchia oliera. Da oggi obbligatorio il tappo anti rabbocco

Da oggi le vecchie oliere non esistono più. Al loro posto infatti, tecnologici contenitori dotati di tappo anti-rabbocco diventano i raccoglitori per l’olio extra vergine d’oliva. A stabilirlo è la legge europea 2013 bis che stabilisce sanzioni molto salate per i trasgressori. Per tutti coloro che non si adeguano immediatamente la multa può arrivare fino a 8 mila euro. Il rabbocco è stato introdotto a tutela dei consumatori: lo scopo della norma è soprattutto impedire che le bottiglie siano riempite di prodotti diversi da quelli indicati dall’etichetta. Non solo. A guadagnarci sarà anche il gusto: sul fondo delle oliere si depositano residui stantii (dal sapore poco gradevole) che pochissimi provvedevano ad eliminare coscienziosamente. A salvarsi dalla rivoluzione saranno solo le oliere usate per scopi di cucina e per le preparazioni dei pasti.

Il nuovo dispositivo di chiusura, infatti, impedisce che il recipiente possa essere modificato senza che la confezione sia aperta o alterata e saranno dotati di un sistema di protezione che non ne permette il riuso una volta esaurito il contenuto originario. Inoltre, l’articolo 18 della Legge comunitaria impone anche l’indicazione del termine “miscela” per gli oli originari di più di uno stato membro della Ue. Questo per evitare l’uso della griffe “made in Italy” per oli non interamente prodotti in Italia.

Per approfondimenti: http://bit.ly/1Ar3Qmc

share post: