In un panorama dove le richieste delle cantine sono sempre più esigenti, le aziende di Packaging colgono nuove sfide e stanno al passo.
Questa è la consapevolezza di Trefinos, condivisa da Imex Italiana, visione che ci porta oggi a parlarvi dei Tappi CWINES.
Ma quali sono le esigenze delle cantine oggi?
“Le cantine oggi cercano sempre di più un sistema di chiusura che abbia un impatto sensoriale, neutro nell’interazione con il vino. Ma ogni vino è diverso e quindi ogni chiusura deve adattarsi, affinché il vino arrivi al consumatore con il profilo aromatico e l’omogeneità che l’enologo ha progettato.“ (Fonte: Trefinos)
Trefinos vince la sua sfida e lancia la gamma CWINE: il tappo di micro-agglomerato per vini fermi, fabbricato con modanatura semplice, con particelle di sughero dai 0,5 ai 2 mm.
L’attento controllo della materia prima e della granulometria minimizza la presenza di composti chimici nel tappo e garantisce l’ecosostenbilità, nonché l’assenza di organismi geneticamente modificati, e allergeni.
Considerando le differenti necessità di micro-ossigenazione dei vini, Trefinos realizza tre tipologie di tappi CWINE con livelli di permeabilità all’ossigeno differenti:
CWine 1: offre un livello standard di ingresso di ossigeno ideale per vini giovani con alta rotazione o varietà di rossi che necessitano di una maggiore micro-ossigenazione.
CWine 2:offre un livello più ridotto di ingresso di ossigeno per vini bianchi o rossi con un medio affinamento.
CWine 3: offre il minore livello di ingresso di ossigeno, indicato per vini bianchi o rosati con alta tendenza all’ossidazione o vini rossi di bassa rotazione e lungo affinamento.
I tappi CWINE garantiscono un valore di OTR (permeabilità) fisso e identico per ogni tappo, così da omogeneizzare l’evoluzione delle bottiglie dello stesso lotto, eliminando il cosiddetto effetto “bottle variation”.
La gamma CWINES è disponibile da Imex Italiana.
Per ulteriori informazioni e servizi di consulenza, Imex Italiana sarà lieta di fornirvi tutte le specifiche del prodotto.