Vini bianchi e rosati: Il protocollo per la versione tioli di Oenobrands

La fase della fermentazione alcolica  è un momento importantissimo, soprattutto per vini aromatici.

In questa fase i composti vengono biosintetizzati dal lievito e la scelta del ceppo  diventa importantissima per orientare il profilo aromatico del vino.

Oenobrands mette a punto uno specifico protocollo nel caso di lieviti tiolici, accompagnando passo dopo passo la cantina in tutte le fasi del processo.

Il protocollo vi propone più soluzioni per un prodotto finale che sia in linea alle vostre tecniche produttive e con le vostre aspettative.

A partire dagli Enzimi, Oenobrands vi propone due soluzioni:

  • RAPIDASE EXPRESSION AROMA: l’enzima per la rapida estrazione dei precursori aromatici dalle uve bianche;
  • RAPIDASE CLEAR EXTREME: l’enzima per una rapida ed efficace chiarifica del mosto quando le circostanze  di illimpidimento sono difficili.

L’utilizzo, nella prima fase della fermentazione alcolica dell’attivante NATUFERM BRIGHT,  nutre i lieviti e permette un aumento della produzione di esteri aromatici fermentativi.

Infine la scelta dei lieviti ricade su due tipologie: Fermivin 4F9, ottimo lievito di conversione di tioli  e testato con la tecnologia IN LINE READY, (vai alla scheda tecnica) e TS28 ottimo lievito di rilascio dei tioli dai loro precursori (scheda tecnica).

Il protocollo infine si conclude con l’aggiunta delle mannoproteine prima dell’imbottigliamento e della filtrazione finale: FINAL TOUCH TONIC  per vini bianchi e rosati esalta l’espressione e la persistenza aromatica dei bianchi e rosati, preservandone anche al freschezza nel tempo.

share post: