Ad una settimana dall’evento Cribis in Wine, tenutosi Martedì 26 Giugno vi facciamo un resoconto sull’incontro, iniziato con un tour della Location.
Cantine Musita è una realtà pressocchè giovane nel panorama vitivincolo siciliano, ma le radici storico-familiari si radicano già alla fine dell’800. Il nome della cantina rende omaggio al colle che gli arabi chiamavano Musìta, dove ancora oggi sono presenti parte di quei 50 ettari di vigneto coltivati con passione ed Innovazione.
In uno scenario così accattivante e comunicando la sua storia e le sue scommesse, Cantine Musita accoglie vari ospiti provenienti dal settore enologico e li connette e indirizza verso la business Information.
Quanto è importante conoscere il mercato su cui agisci, ma soprattutto quanto è importante conoscerne le abitudini di pagamento? questo è il grande interrogativo con cui Cribis, società del GRUPPO CRIF,ha voluto stimolare i suoi interlocutori.
L’obiettivo non è solo vendere, ma la vendita deve essere supportata dalla conoscenza e dalle informazioni, sicchè qualsiasi azienda possa agire proattivamente al suo bisogno di liquidità.
A sostegno della tesi sono intervenuti i rappresentanti di Cribis : Simone Rampichini – Business Consulting Manager; Erminia Sparacio – Sales Account Senior e Roberto Alverdi – Channel Manager, CRIBIS Credit Management.
Gli interventi non solo hanno messo in luce la necessità per le imprese di dotarsi di strumenti di informazione e monitoraggio del mercato ma sono stati anche formativi delle piattaforme che Cribis mette a disposizione delle imprese, soluzioni sia gratuite che a pagamento, che riguardano anche l’ambito del recupero crediti.
I relatori hanno poi lasciato spazio a numerosi interventi, di testimonial e della platea. Tra questi non poteva mancare quello di Imex Italiana srl, sponsor dell’evento, rappresentata dal suo amministratore Vito Marino,il quale ha sottolineato la necessità per gli imprenditori siciliani di aggiornarsi continuamente sullo stato di salute delle piccole imprese individuali, sempre più presenti nel comparto agricolo e vitivinicolo e più esposte alle incertezze del mercato.
L’evento infine si è concluso con una ricca degustazione eno-gastronimica che ha fatto da cornice ad un Networking tra imprenditori del settore.