bucher vaslin

View as:
  • Pastorizzatori

    I pastorizzatori Bucher Vaslin offrono sicurezza, performance e facilità di utilizzo per conservare i succhi di frutta e di verdura.

    Da 500 a 1000 l/h (altre portate su richiesta), i pastorizzatori automatici e mobili Bucher Vaslin forniscono una soluzione ideale per i succhi limpidi o naturalmente torbidi, i succhi di frutta fresca e i succhi di verdura. Nel caso del succo di mela, la fermentazione viene impedita dalla pastorizzazione senza l’aggiunta di prodotti chimici.

     

    Bucher

     

    Portata in uscita (l/h)

    Caldaia

    Dimensioni (L x l x H)

    Peso

    (kg)

    PA 250

    fino a 250

    24 kW

    1680 x 1000 x 1920

    340

    PA 500

    fino a 500

    42 kW

    1970 x 1000 x 1920

    400

    PA 750

    fino a 750

    36 / 63 kW

    2120 x 1100 x 1920

    480

    PA 1000

    fino a 1000

    42 / 81 kW

    2350 x 1100 x 2050

    560

     

    Leggi tutto
  • Presse Pneumatiche per Frutta

    La tecnologia delle presse Bucher XPlus da frutta permette di ottenere una qualità ottimale del succo in un tempo ridotto e con una elevata resa di estrazione. Queste presse con capacità di 5 hl, 8 hl, 15 hl, 22 hl, 30 hl, 40 hl e 50 hl a porta ermetica sono dotate di un sistema di drenaggio particolarmente efficace per la pressatura della frutta. L’estrazione del succo viene facilitato da un insieme di tubolari di drenaggio specifici.

    Presse pneumatiche per frutta, a porta ermetica, con molteplici vantaggi:
    • Qualità del succo : il sistema di drenaggio consente di ottenere un succo con basso contenuto di feccia, facile da filtrare e stabilizzare. L’estrazione del succo viene facilitata da un’insieme di particolari spire di drenaggio.
    • Produttività : La durata del ciclo di pressatura è di circa 1h30 per una pressione massima di 2 bars.
    Resa : il tasso di estrazione varia dal 75% all’80% a seconda della varietà di mele e senza enzimaggio.
    • Igiene : tutte le parti della pressa a contatto con le mele ed il succo sono di qualità alimentare.
    Sicurezza di funzionamento : Pressa automatica che non necessità di alcun intervento.

    Bucher

     

    Dimensioni massime (mm) L x l x H

    Peso a vuoto (kg)

    Capacità bacinella succo (L)

    Xpro5 M

    1835 x 1000 x 1320

    394

    230

    Xpro8M

    2485 x 1000 x 1320

    520

    350 

    Xpro15M

    2830 x 1250 x 1630

    650

    450

    XPlus   22 M

    3583 x 1621 x 1570

    1220

    290 – 450 – 780

    XPlus   30 M

    3877 x 1630 x 1630

    1450

    290 – 510 – 880

    XPlus   40 M

    4180 x 1760 x 1690

    1680

    290 – 560 – 970

    XPlus   50 M

    5120 x 1960 x 1900

    2450 

    750 

     

    Leggi tutto
  • Lavatrici-Trituratrici

    Per il lavaggio e la triturazione della frutta. La lavatrice Bucher è lo strumento ideale per garantire l’igiene nel trattamento della frutta. La parte frantumatrice della macchina, dotata di griglie intercambiabili, consente di ottenere la consistenza ideale per ogni tipologia di pressatura.

    Bucher

     

    Capacità (kg/h)

    Altezza di carico nel serbatoio di lavaggio (mm)

    Altezza di scarico del prodotto frantumato (mm)

    SA

    fino a  1000

    755

    1265

    WA LC

    fino a  2000

    800

    1182

    WAR 65

    fino a  6000

    800

    1480

    Leggi tutto
  • Serbatoi di vinificazione

    Serbatoi di vinificazione Vinimatic 

    L’uva intera (macerazione carbonica) o pigiata e/o diraspata viene introdotta nel Vinimatic (mediante un elevatore a nastro, una pompa…) attraverso la porta di riempimento. Durante la fase di macerazione l’operatore può programmare dei cicli di omogeneizzazione. Ogni ciclo è costituito da una serie di rotazioni (per esempio da 1 a 5) destre o sinistre. Alcuni cicli per giorno sono sufficienti per la vinificazione (in generale da 1 a 4) in considerazione della tipicità del vino che si desidera ottenere. Una valvola consente lo sgrondo del succo. Le griglie garantiscono la separazione tra succo e vinaccia. Per il scarico, la rotazione continua del serbatoio con la spirale garantisce lo scarico regolare, rapido e totale della vinaccia.

    Vinimatic

    Capacità (hl)

    Lunghezza

    Larghezza

    Altezza

    Diametro Esterno Serbatoio

    65

    65 hl

    3 882

    2 160

    2 402

    1 960

    90

    90 hl

    4 882

    2 160

    2 402

    1 960

    150

    150 hl

    5 210

    2 732

    3 021

    2 328

    350

    350 hl

    6 660

    3 374

    3 655

    2 992

    410

    410 hl

    7 660

    3 374

    3 655

    2 992

    700

    700 hl

    9 873

    3 820

    4 220

    3 402

    1000

    1000 hl

    11 300

    4 300

    5 100

    3 860

    Leggi tutto
  • Osmosi inversa – Flavy MT

    Osmosi inversa – Flavy MT 

    Apparecchio automatico ad osmosi inversa che permettono la concentrazione dei mosti d’uva e di vino*.

    * Attenzione : L’utilizzo di queste macchine in alcuni paesi non è autorizzato. Consultateci per maggiori informazioni sulle portate medie d’acqua estratta sul vino.

    Concentrazione di tutti i componenti del mosto

    Volumi di estrazione d’acqua raddoppiati e minori concentrazioni dell’acidita’

    Modelli

    Portate medie d’acqua estratta (l/h) **

    Modelli

    Portate medie d’acqua estratta (l/h) **

    MT O-2

    100

    MT X-2

    200

    MT O-4

    210

    MT X-4

    400

    MT O-6

    310

    MT X-6

    600

    MT O-8

    390

    MT X-8

    800

    MT O-10

    450

    MT X-10

    1000

    MT O-12

    560

    MT X-12

    1200

    **portate sul mosto a 10-11° d’alcol, 15°C di temperatura ed a 70bar di pressione.

    Leggi tutto
  • Filtri tangenziali per fondi di decantazione

    Filtri tangenziali per fondi di decantazione 

    Flavy Leestar è indirizzato alle cantine cooperative ed alle industrie di trasformazione che producono circa il 3% di « fondi di decantazione » e che desiderano valorizzare questo prodotto attraverso un moderno metodo di filtrazione.

    Flavy Leestar racchiude i progressi compiuti e convalidati in termini di qualità, rispetto dell’ambiente, sicurezza e ritorno dell’investimento.

     

    Leestar 3

    Leestar 4

    Leestar 5

    Leestar 6

    Portata con fondi di decantazione a basso contenuto di materia in sospensione (<15%) o facili

    400 a 800 l/h

    80 a 160 hl/20h

    530 a 1100 l/h

    100 a 220 hl/20h

    710 a 1400 l/h

    140 a 280 hl/20h

    800 a 1600 l/h

    160 a 320 hl/h

    Portata con fondi di decantazione ad alto contenuto di materia in sospensione (fino al 45%) o difficili

    160 a 500 l/h

    30 a 100 hl/20h

    210 a 670 l/h

    40 a 130 hl/20h

    270 a 890 l/h

    50 a 180 hl/20h

    320 a 1000 l/h

    60 a 200 hl/20h

    Leggi tutto
  • Filtri tangenziali Flavy FX – D3 & D10

    Filtri tangenziali Flavy FX - D3 & D10

    Filtri tangenziali Flavy FX – D3 & D10 

    L’originalità dell’idea consiste nell’utilizzare un filtro tangenziale già presente nella gamma dei filtri Flavy della Bucher Vaslin per filtrare i vini e i fondi di decantazione durante la vendemmia. Il filtro viene in questo caso dotato di accessori complementari quali un prefiltro a tamburo rotativo per eliminare le particelle grossolane e una serie di membrane organiche che consentono la filtrazione di un prodotto più sporco.

    La gamma Flavy FX semplifica l’impegno degli operatori. La cantina è autonoma tutto l’anno e la sua organizzazione ne risulta migliorata.
    In periodo di vendemmia, la filtrazione dei fondi di decantazione può essere trattata per lotti; l’operatore può gestire i fondi di decantazione vasca dopo vasca, valorizzandoli al meglio. Infine, la filtrazione tangenziale Flavy FX libera l’operatore da qualsiasi vincolo nella gestione del processo e nello smaltimento delle farine utilizzate nella filtrazione.

    La filtrazione tangenziale è una soluzione efficace per ridurre i vostri costi annui di filtrazione:
    • il filtro non utilizza farine di filtrazione,
    • il filtro non richiede particolari attenzioni,
    • il filtro è programmabile ed autonomo: totalmente automatico

    Flavy

    Volume delle fecce di mosto filtrate in 20 h di esercizio

    FX2 / D3

    fino a 80 hl

    FX3 / D3

    fino a 120 hl

    FX6 / D10

    fino a 240 hl

    FX8 / D10

    fino a 320 hl

    FX10 / D10

    fino a 400 hl

    Leggi tutto
  • Filtri tangenziali Flavy FX Tandem

    Filtri tangenziali Flavy FX Tandem 

    Flavy FX Tandem associa due macchine dedicate che lavorano contemporaneamente ma con funzioni diverse: filtrazione dei vini grezzi per la prima e concentrazione dei retantati del primo filtro per la seconda.

    Ogni filtro del Flavy FX Tandem ha quindi la sua applicazione, possiede i propri parametri di funzionamento e utilizza delle membrane specifiche adatte alla funzione.
    I molteplici vantaggi:
    • Principio specifico per la filtrazione di lotti consistenti di vino.
    • Aumento della produttività.
    • Ottimizzazione dell’organizzazione: il trattamento dei retantati in linea permette di rispettare i lotti di vino filtrati.
    • Operazioni totalmente automatizzate.
    • Archiviazione dei dati su chiavetta USB.

    Flavy

    FX Tandem

    Superficie de filtrazione (m²)

    Lunghezza (mm)

    Larghezza (mm)

    Altezza (mm)

    FX6 / 2

    72 + 12

    2906

    2258

    1960

    FX8 / 2

    96 + 12

    3210

    2568

    2229

    FX10 / 3

    120 + 18

    3485

    2568

    2304

    FX100 / 3

    120 + 18

    5175

    3257

    2442

    FX200 / 3

    240 + 18

    6925

    3257

    2442

    FX300 / 6

    360 + 36

    8675

    3366

    2893

    Leggi tutto
  • Filtri tangenziali Flavy FX 2 a FX 10

    Progettata per tutte le tipologie di vino, la nuova gamma FX è la risposta più adatta alle esigenze delle cantine private e cantine cooperative.

    Flavy Numero di moduli Superficie di filtrazione (m²) Lunghezza (mm) Larghezza (mm) Altezza (mm)
    FX1 1 12 1252 842 1868
    FX2 2 24 1568 861 1834
    FX3 3 36 1836 861 1834
    FX5 5 60 2922 990 1939
    FX6 6 72 2922 990 1939
    FX8 8 96 2966 1200 2120
    FX10 10 120 3242 1200 2120

    Portata: fino a 10 hl/h a modulo, a seconda del tipo di vino e delle condizioni operative.

    Leggi tutto
  • - prodotti per l'enologia, enologia al servizio, biotecnologie, impianti, strumenti e servizi per la produzione di vini...

    Presse pneumatiche Sutter

    La pressa Sutter è oggi una referenza mondiale grazie alle sue prestazioni, alla sua tecnologia ed alla elevata qualità dei mosti ottenuti. Pressatura soffice, ampia superficie di sgrondo e pulizia facilitata sono i principali vantaggi di questa pressa a gabbia aperta.

    Sutter

    EPC

    Capacità Uva intera* (kg) Uva diraspata* (kg) Uva fermentata* (kg)
    25 25 hl 1 650 5 000 7 000
    35 35 hl 2 300 7 000 10 500
    50 50 hl 3 300 10 000 15 000
    90 90 hl 5 850 18 000 27 000

    *Peso dell’uva indicato  (variabile a seconda del vitigno, maturità e condizioni di carico)

    Leggi tutto
  • - prodotti per l'enologia, enologia al servizio, biotecnologie, impianti, strumenti e servizi per la produzione di vini...

    Presse idrauliche Bucher JLB

    Compromesso tra tradizione e modernità, la pressa verticale Bucher JLB supera i limiti delle vecchie presse verticali.
    Esteticamente valida, trasportabile e poco ingombrante, si integra perfettamente in ognicantina.

    Bucher JLB Capacità Capacità di carico con vinaccia fermentata* (kg)
    5 5 hl   500
    12 12 hl 1 200
    20 20 hl 2 000

    *A titolo indicativo (corrispondente a 3 000 – 4 400 kg di uva fermentata per il modello 12 hl ed a 5 000 – 7 300 kg per il modello 20 hl

    Leggi tutto
  • - prodotti per l'enologia, enologia al servizio, biotecnologie, impianti, strumenti e servizi per la produzione di vini...

    Pressatura sotto gas inerte Bucher Inertys

    Grazie al procedimento esclusivo di pressatura sotto gas inerte Bucher Inertys, il 100% dei mosti ottenuti dalla pressatura è protetto dall’ossidazione. Colore, tipicità e  potenziale aromatico rimangono inalterati per l’ottenimento di vini bianchi e rosati freschi, piacevoli, fruttati, adatti al gusto attuale dei consumatori.

    Funzionamento costante in un circuito chiuso. Il gas impiegato viene riciclato grazie ad una riserva gonfiabile, e viene quindi utilizzato più volte. Costi ridotti di gestione. Il procedimento è totalmente automatico.

    Bucher Inertys e’ disponibile per i modelli:
    • Bucher XPlus da 22 a 80 hl.
    • Bucher XPert da 100 a 450 hl.

    Leggi tutto
  • Programmazione Organ

    Organ è un principio di funzionamento delle presse Bucher, da 22 hl a 450 hl.
    Organ utilizza la vasca del succo della pressa resa « attiva » in quanto trasmette al PLC le informazioni necessarie al funzionamento della pressa in autonomia.

    Organ svincola inoltre l’operatore dalla necessità di impostare i parametri di lavoro della pressa, anche complessi, quali mantenimento in pressione, numero di giri di sgretolamento etc …

    Leggi tutto
  • - prodotti per l'enologia, enologia al servizio, biotecnologie, impianti, strumenti e servizi per la produzione di vini...

    Presse Bucher XPert

    Oltre all’ultima tecnologia Bucher Vaslin, la programmazione Organ e il processo Inertys, la pressa Bucher Xpert è dotata di un nuovo sistema di comunicazione e di scambio di informazioni: Bucher ICS (Intuitive Communication System).

    Bucher

    XPert

    Capacità Uva intera * (kg) Uva diraspata * (kg) Uva fermentata * (kg)
    100 100 hl 6 000 16 000 – 20 000 30 000
    115 115 hl 6 900 18 400 – 23 000 34 500
    150 150 hl 9 000 24 000 – 30 000 45 000
    250 250 hl 15 000 40 000 – 50 000 75 000
    320 320 hl 19 200 51 200 – 64 000 96 000
    450 450 hl 27 000 72 000 – 90 000 135 000

    *Variabile a seconda del vitigno, maturità e condizioni di carico.

    Leggi tutto
  • Presse Bucher XPlus

    La pressa Bucher XPlus offre al viticoltore l’ultima tecnologia Bucher Vaslin, la programmazione Organ, il processo Bucher Inertys, la pressatura sotto gas inerte con recupero del gas, delle attrezzature supplementari adeguate all’organizzazione della cantina.

    Bucher

    XPlus

    Capacità Uva intera* (kg) Uva diraspata* (kg) Uva fermentata* (kg)
    22 22 hl 1300 3500 – 4500 6500
    30 30 hl 1800 4800 – 6000 9000
    40 40 hl 2400 6400 – 8000 12000
    50 50 hl 3000 8000 – 10000 15000
    62 62 hl 3700 9900 – 12400 18600
    80 80 hl 4800 12800 – 16000 24000

    *Peso dell’uva indicato  (variabile a seconda del vitigno,   maturità e condizioni di carico)

    Leggi tutto

Visualizzazione di 1-15 di 29 risultati