cartucce

View as:
  • OE WTR PES – Cartucce a membrana polietersulfone

    Le cartucce OE WTR PES sono degli elementi filtranti costituiti essenzialmente da membrana in polietersulfone altamente idrofilia, dotate di speciali strati di drenaggio e di supporto in polipropilene ed assemblata mediante termofusione e termosaldatura a raggi infrarossi. La peculiare porosità asimmetrica, conferisce alla membrana la capacità di sopportare elevati flussi di portata mantenendo basse perdite di carico e quindi “vita in esercizio” prolungata rispetto alle tradizionali membrane isotropiche.
    L’assenza di resine o collanti e la conformità dei materiali permettono l’impiego di queste cartucce in settori come quello food & beverage e quello biotecnologico.

    Caratteristiche
    – Membrana altamente asimmetrica;
    – Elevata portata e capacità d’accumulo;
    – Media filtrante idrofilico;
    – Assenza di collanti;
    – Materiali di costruzione conformi FDA;
    – Endotossicità; Estraibili; Limiti Sostanze Ossidabili secondo USP;
    – Costruzione in clean room;
    – Integrità sul 100% del lotto di costruzione;
    – Tracciabilità totale;
    – Integrità testabile in linea;
    – Ritenzione batterica determinata secondo standard HIMA/ASTM per porosità 0,2 e 0,45 >m.

    Dettagli prodotto
    Gradi di filtrazione: 0,10; 0,20; 0,45; 0,65; 0,80; 1,20 >m assoluti.
    Max condizioni di esercizio
    Flusso normale: 4.1 bar @ 25 °C
    Flusso inverso: 2.1 bar @ 25 °C
    Temperatura max. continua: 80 °C @ 4.1 bar
    Sanitizzazione
    Con acqua calda a 90°C o direttamente in linea con vapore in più cicli da 140°C per 30 min.;
    In autoclave in più cicli da 125°C per 30 min.;
    Con agenti chimici alle concentrazioni consigliate;
    Materiali di costruzione
    Setto filtrante: Membrana in Polietersulfone (singola o doppia)
    Strati supporto: Polipropilene
    Anima interna: Polipropilene (standard) – Polietilene ad alta intensità (in opzione)
    Gabbia esterna: Polipropilene (standard) – Polietilene ad alta intensità (in opzione)
    Terminali: Polipropilene (standard) – Polietilene ad alta intensità (in opzione)
    Assemblaggio: Termosaldatura
    Guarnizioni: Buna-n, EPDM, Silicone, Viton, FEP, PTFE
    I materiali utilizzati sono conformi ai requisiti FDA per uso alimentare.
    Dimensioni
    Lunghezza: 125mm; 250mm; 500mm; 750mm; 1000mm
    Diametro esterno: 68mm.
    Ritenzione batterica: HIMA/ASTM F838-83
    0,2 >m > 107 LVR/cm2 Brevundimonas diminuta
    0,45 >m > 107 LVR/cm2 Serratia marcescens
    0,65 >m > 107 LVR/cm2 Saccharomyces cerevisiae
    Gradi disponibili
    B: Beverage Grade definito da parametri HIMA modificati (107 LVR/10” microrganismo di riferimento)
    G: General Grade definito da trattenimento particellare Assoluto con  ratio > 5000

     

    Leggi tutto
  • OE WINE PLP – Cartucce in polipropilene

    Le cartucce OE WINE PLP sono degli speciali componenti filtranti che si avvalgono di una membrana in polipropilene in modo da poter disporre di un’ampia superficie filtrante.
    L’efficienza di trattenimento è Assoluta, pari al 99,98%, per il grado A; Nominale, ovvero al 90%; per il grado N (da tenere in considerazione in presenza di contaminante il cui diametro delle particelle non è uniforme o definibile).
    Il polipropilene è il filter media d’elezione per il trattamento di contaminanti di natura salicea-cristallina. L’assenza di resine o collanti e la conformità dei materiali permettono l’impiego di queste cartucce in settori come quello food & beverage e quello biotecnologico.

    Caratteristiche
    – Setti filtranti in microfibra di polipropilene
    – Ampio range di filtrazione disponibile
    – Elevata portata e capacità d’accumulo;
    – Assenza di collanti;
    – Materiali di costruzione conformi FDA;
    – Endotossicità; Estraibili; Limiti Sostanze Ossidabili secondo USP Classe VI;
    – Costruzione in clean room;
    – Imballaggio con materiale antistatico;
    – Numero di lotto tracciabile e riportato su ogni cartuccia.

    Modalità di impiego
    Le cartucce OE WINE PLP consentono la protezione delle membrane finali o di impianti ad osmosi inversa.
    Riducono la carica batterica ove non è richiesta sterilità.
    Inoltre sono efficaci per la pulizia di acque industriali o come Guardia a valle di demineralizzatori/addolcitori.
    Le cartucce OE WINE PLP sono ampiamente utilizzate nell’industria Enologica e in quella delle bevande.
    Nota: Per l’utilizzo in campo enologico come protezione alle membrane finali o come “filtrazione in cantina” quando l’indice di filtrabilità è compreso fra 10 e 50, le portate consigliate per un corretto dimensionamento degli elementi filtranti della serie OE WINE PLP sono mediamente un terzo rispetto a quelle riferite ad acqua.

    Dettagli prodotto
    Gradi di filtrazione: 0,60; 1,20; 5,00; 10,00; 20,00; 40,00 @m assoluti.
    Gradi di filtrazione: 0,20; 1,00; 5,00; 10,00; 40,00 @m nominali.
    Max condizioni di esercizio
    Flusso normale: 4.1 bar @ 25 °C
    Flusso inverso: 2.1 bar @ 25 °C
    Temperatura max. continua: 80 °C @ 4.1 bar
    Sanitizzazione
    Con acqua calda a 90°C o direttamente in linea con vapore in più cicli da 140°C per 30 min.;
    In autoclave in più cicli da 125°C per 30 min.;
    Con agenti chimici alle concentrazioni consigliate;
    Per sanitizzazioni con calore è consigliabile prevedere l’opzione “inserto inox”
    Materiali di costruzione
    Setto filtrante: Microfibra di Polipropilene
    Strati supporto: Polipropilene
    Anima interna: Polipropilene (standard) – Polietilene ad alta densità (in opzione)
    Gabbia esterna: Polipropilene (standard) – Polietilene ad alta densità (in opzione)
    Terminali: Polipropilene (standard) – Polietilene ad alta densità (in opzione)
    Assemblaggio: Termosaldatura
    Guarnizioni: Buna-n, EPDM, Silicone, Viton, FEP, PTFE
    I materiali utilizzati sono conformi ai requisiti FDA per uso alimentare.
    Dimensioni
    Lunghezza: 250mm; 500mm; 750mm; 1000mm
    Diametro esterno: 69mm.

    Leggi tutto
  • OE WINE PES – Cartucce a membrana plissettata

    Le cartucce OE WINE PES sono degli speciali componenti filtranti definiti di “sicurezza” realizzati utilizzando membrane plissettate in PoliEterSulfone Asimmetrico o nylon di ultima generazione, a singolo o doppio strato, accoppiate a setti di drenaggio e supporto in polipropilene o in microfibra di borosilicato.
    L’assemblaggio avviene mediante termofusione e termosaldatura a raggi infrarossi in Clean Room Certificata. La loro efficienza di filtrazione è assicurata da test già abbondantemente eseguiti, mentre la scelta del tipo di membrana e degli strati di supporto sarà determinata dalla specificità dell’utilizzo.
    L’assenza di resine o collanti e le conformità dei materiali garantiscono l’idoneità all’impiego in ambito Alimentare.

    Caratteristiche
    – Membrana altamente idrofiliche;
    – Assenza di collanti;
    – Materiali di costruzione conformi FDA;
    – Endotossicità; Estraibili; Limiti Sostanze Ossidabili secondo USP;
    – Costruzione in clean room;
    – Integrità sul 100% del lotto di costruzione;
    – Tracciabilità totale;
    – Integrità testabile in linea;
    – Ritenzione batterica determinata secondo standard di riferimento dell’industria Enologica;
    – Imballaggio con materiale antistatico;

    Dettagli prodotto
    Gradi di filtrazione: 0,45; 0,65; 0,80; 1,20 Am assoluti.
    Max condizioni di esercizio
    Flusso normale: 4.1 bar @ 25 °C
    Flusso inverso: 2.1 bar @ 25 °C
    Temperatura max. continua: 80 °C @ 4.1 bar
    Sanitizzazione
    Con acqua calda a 90°C o direttamente in linea con vapore in più cicli da 121°C per 30 min.;
    In autoclave in più cicli da 125°C per 30 min.;
    Con agenti chimici alle concentrazioni consigliate;
    Materiali di costruzione
    Setto filtrante: Microfibra in PES o Nylon (singola o doppia membrana)
    Strati supporto: Polipropilene o Microfibra di Borosilicato
    Anima interna: Polipropilene
    Gabbia esterna: Polipropilene
    Terminali: Polipropilene
    Assemblaggio: Termosaldatura
    Guarnizioni: Buna-n, EPDM, Silicone, Viton, FEP, PTFE
    I materiali utilizzati sono conformi ai requisiti FDA per uso alimentare.
    Dimensioni
    Lunghezza: 250mm; 500mm; 750mm; 1000mm
    Diametro esterno: 69mm.
    Challenge Batterica/gradi di filtrazione
    0,45 Am > 107 LVR/10” Oenococcus oeni
    0,65 Am > 107 LVR/10” Saccharomyces cerevisiae
    Strati di supporto alla membrana
    G: Glass Fiber: consigliata per aumentare la rimozione di concentrazioni elevate di colloidi finemente dispersi.
    P: Polipropilene: consigliata in caso di adozione di sanitizzazioni termiche spinte o mediante concentrazioni aggressive di agenti chimici.

    Leggi tutto
  • OE WINE NYL – Cartucce a membrana filtrante di nylon

    Le cartucce OE WINE NYL sono degli elementi filtranti costituiti da membrana filtrante pieghettata di nylon di ultima generazione. Ad essa sono stati aggiunti degli strati di drenaggio ed un supporto in polipropilene assemblato mediante termofusione e termosaldatura a raggi infrarossi.
    La “storicità” di questo setto filtrante e l’incomparabile “inerzia chimica ad ampio spettro” nei confronti della maggioranza delle particelle contaminanti, ne privilegia l’impiego nelle applicazioni più critiche.
    La straordinaria bagnabilità del Nylon, permetterà l’esecuzione dei test d’integrità direttamente in linea, in modo semplice e veloce.
    La versione con “membrana caricata” vede aumentare la propria efficacia di trattenimento in maniera superiore al dichiarato, grazie all’assorbimento di particelle come frammenti di pareti cellulari: effetto depirogenante.
    L’assenza di resine o collanti e la conformità dei materiali permettono l’impiego di queste cartucce in settori come quello food & beverage e quello biotecnologico.

    Caratteristiche
    – Membrana altamente idrofiliche;
    – Effetto depirogenante per la versione “caricata” ;
    – Ridotti preflussaggi per esecuzione test d’integrità;
    – Assenza di collanti;
    – Materiali di costruzione conformi FDA;
    – Endotossicità; Estraibili; Limiti Sostanze Ossidabili secondo USP Classe VI;
    – Costruzione in clean room;
    – Integrità sul 100% del lotto di costruzione;
    – Tracciabilità totale;
    – Integrità testabile in linea;
    – Ritenzione batterica determinata secondo standard HIMA/ASTM per porosità 0,2 e 0,45 Bm;
    – Imballaggio con materiale antistatico.
    Modalità di impiego
    Trattenimento della carica batterica, di colloidi e di particelle submicrobiche da soluzioni acquose in ambito alimentare.
    Nota: Per le versioni con membrana caricata e per calcolare la massima diffusione ammissibile totale del Vs. sistema filtrante, contattare il ns. ufficio tecnico.

    Dettagli prodotto
    Gradi di filtrazione: 0.20; 0,45; 0,65; 0,80; 1,20 Bm assoluti.
    Max condizioni di esercizio
    Flusso normale: 4.1 bar @ 25 °C
    Flusso inverso: 2.1 bar @ 25 °C
    Temperatura max. continua: 80 °C @ 4.1 bar
    Sanitizzazione
    Con acqua calda a 90°C o direttamente in linea con vapore in più cicli da 140°C per 30 min.;
    In autoclave in più cicli da 125°C per 30 min.;
    Con agenti chimici alle concentrazioni consigliate;
    Materiali di costruzione
    Setto filtrante: Microfibra in nylon 66 (semplice o caricata)
    Strati supporto: Polipropilene
    Anima interna: Polipropilene (standard)
    Gabbia esterna: Polipropilene (standard)
    Terminali: Polipropilene (standard)
    Assemblaggio: Termosaldatura
    Guarnizioni: Buna-n, EPDM, Silicone, Viton, FEP, PTFE
    I materiali utilizzati sono conformi ai requisiti FDA per uso alimentare.
    Dimensioni
    Lunghezza: 125mm; 250mm; 500mm; 750mm; 1000mm
    Diametro esterno: 68mm.
    Ritenzione batterica: HIMA/ASTM F838-83
    0,2 Bm > 107 LVR/cm2 Brevundimonas diminuta
    0,45 Bm > 107 LVR/cm2 Serratia marcescens
    0,65 Bm > 107 LVR/cm2 Saccharomyces cerevisiae

    Gradi disponibili
    B: Beverage Grade definito da parametri Standard HIMA modificati (107 LVR/10” microrganismo di riferimento) G: General Grade definito da trattenimento particellare Assoluto con  ratio > 5000

    Leggi tutto
  • OE WINE MBS – Cartucce in borosilicato

    Le cartucce OE WINE MBS sono degli speciali componenti filtranti che si avvalgono di una membrana in borosilicato in modo da poter disporre di un’ampia superficie filtrante. L’efficacia di trattamento dichiarata è Assoluta (99,98%) e grazie alle caratteristiche del borosilicato, in alcuni casi è anche superiore al dichiarato. Questo filter media, infatti, in presenza di soluzioni acquose acquisisce una carica positiva ed unisce il meccanismo di trattamento meccanico a quello elettrostatico verso particelle di carica opposta.
    In presenza di contaminante di natura colloidale, OE WINE MBS è sicuramente la scelta più efficace considerando anche il potere di accumulo di questa microfibra.
    L’assenza di resine o collanti e la conformità dei materiali permettono l’impiego di queste cartucce in settori come quello food & beverage e quello biotecnologico.
    Caratteristiche
    – Setti filtranti in microfibra di Borosilicato;
    – Elevato rapporto prestazioni/prezzo;
    – Ampio range di filtrazione disponibile;
    – Elevata portata e capacità d’accumulo;
    – Assenza di collanti;
    – Materiali di costruzione conformi FDA;
    – Endotossicità; Estraibili; Limiti Sostanze Ossidabili secondo USP Classe VI;
    – Costruzione in clean room;
    – Tracciabilità totale;
    – Imballaggio con materiale antistatico.

    Modalità di impiego
    Le cartucce OE WINE MBS consentono la protezione delle membrane finali o degli impianti ad osmosi inversa. Riducono la carica batterica ove non è richiesta sterilità e permettono la chiarifica e la brillantatura dei succhi di frutta.
    Le cartucce OE WINE MBS sono ampiamente utilizzate nell’industria Enologica e in quella delle bevande.
    Nota: Per l’utilizzo in campo enologico come protezione alle membrane finali o come “filtrazione in cantina” quando l’indice di filtrabilità è compreso fra 10 e 50, le portate consigliate per un corretto dimensionamento degli elementi filtranti della serie OE WINE MBS sono mediamente un terzo rispetto a quelle riferite ad acqua.
    Dettagli prodotto
    Gradi di filtrazione: 0.50; 1,00; 3,00; 5,00 Am assoluti.
    Max condizioni di esercizio
    Flusso normale: 4.1 bar @ 25 °C
    Flusso inverso: 2.1 bar @ 25 °C
    Temperatura max. continua: 80 °C @ 4.1 bar
    Sanitizzazione
    Con acqua calda a 90°C o direttamente in linea con vapore in più cicli da 140°C per 30 min.;
    In autoclave in più cicli da 125°C per 30 min.;
    Con agenti chimici alle concentrazioni consigliate;
    Per sanitizzazioni con calore è consigliabile prevedere l’opzione “inserto inox”
    Materiali di costruzione
    Setto filtrante: Microfibra di Borosilicato
    Strati supporto: Polipropilene
    Anima interna: Polipropilene (standard)
    Gabbia esterna: Polipropilene (standard)
    Terminali: Polipropilene (standard)
    Assemblaggio: Termosaldatura
    Guarnizioni: Buna-n, EPDM, Silicone, Viton, FEP, PTFE
    I materiali utilizzati sono conformi ai requisiti FDA per uso alimentare.
    Dimensioni
    Lunghezza: 250mm; 500mm; 750mm; 1000mm
    Diametro esterno: 69mm.

    Leggi tutto

Visualizzazione di 5 risultati