detergente
-
OE PAV L – Detergente liquido per la pulizia dei pavimenti
Composizione
OE Pav L è un detergente liquido a base di soda, di tensioattivi e di agenti disperdenti.
Caratteristiche
OE Pav L è un detergente liquido adatto per le pulizie dei pavimenti e particolarmente indicato anche per le spazzolatrici automatiche. OE Pav L possiede un buon potere detergente, nonché una proprietà antischiuma utile per il suo utilizzo.
Grazie alla sua alta concentrazione di tensioattivi, OE Pav L garantisce una pulizia in profondità.
OE Pav L è un prodotto particolarmente indicato per l’uso nell’industria alimentare e assolutamente in linea con le norme europee vigenti.
Dosi e modalità di impiego
Per un corretto utilizzo di OE Pav L è consigliabile una concentrazione d’uso da 0,5 al 3%.
Confezioni e conservazione
Taniche da 25 kg
Conservare in luogo fresco e asciutto. -
OE DET L – Detergente liquido
Detergente liquido a base di idrossido di sodio (NaOH)
Composizione
OE Det L è un detergente liquido non schiumante a base di idrossido di sodio, di agenti tensioattivi di tipo
non-ionico e di agenti sequestranti.
Caratteristiche
OE Det L è un detergente alcalino completo adatto per il lavaggio in generale, composto da idrossido di sodio e particolari sostanze lavanti tensioattive ed è capace di garantire una pulitura completa.
OE Det L possiede una particolare azione anti tartaro, un efficace potere antischiuma ed un’eccellente risciacquabilità.
Grazie alle sue caratteristiche, OE Det L è capace di assicurare delle bottiglie perfettamente pulite e brillanti e per il lavaggio di tutte le attrezzature in acciaio inox, dai serbatoi all’imbottigliatrice.
Dosi e modalità di impiego
– lavaggio serbatoi e tubazioni, linee di vinificazione: soluzione al 1-2%. Temperatura ottimale superiore
ai 50°C.
– lavaggio bottiglie: soluzione al 1-3% a seconda dalla durezza dell’acqua e del livello di sporcizia delle
bottiglie. Temperatura ottimale superiore ai 50°C.
Confezioni e conservazione
Taniche da 25 kg
Conservare in luogo fresco e asciutto. -
OE CLOR L – Detergente alcalino
Detergente alcalino clorato polivalente che combina
proprietà detergenti e disinfettanti.
Composizione
OE Clor L è un prodotto a base di sequestrante, di potassio idrossido e cloro al 3% del prodotto utile per la
rimozione di batteri e funghi.
Caratteristiche
OE Clor L è particolarmente adatto al lavaggio e/o disinfezione dei serbatoi e delle tubazioni, nonché degli
elementi filtranti. OE Clor L ha delle proprietà disinfettanti grazie alla sinergia del cloro e del potassio
idrossido.
La presenza di idrossido di potassio e di sequestranti conferisce una spiccata azione di detersione che, anche
se usato con acque con durezza media, permette di evitare i depositi causati dall’acqua.
OE Clor L è un prodotto particolarmente indicato per l’uso nell’industria alimentare e assolutamente in linea
con le norme europee vigenti.
Caratteristiche chimico fisiche:
Aspetto fisico : liquido
Colore : giallo chiaro
Odore : tipico di cloro
Solubilità in acqua : illimitata
Formazione di schiuma : assente
Dosi e modalità di impiego
OE Clor L viene utilizzato nell’industria delle bevande per la pulizia con accessoria azione disinfettante di
serbatoi, tubazioni, fusti ed ambienti.
L’utilizzazione per lavaggio deve essere eseguito per immersione, aspersione o circolazione alle seguenti
concentrazioni d’uso:
– 0,25-2% a seconda dell’importanza dei depositi.Temperatura ottimale non superiore ai
60°C;
– 1-5% per la spazzolatura. Temperatura ottimale non superiore ai 60°C.
Confezioni e conservazione
Taniche da 25 kg, fusti da 250 Kg, Big da 1200 Kg.
Conservare in luogo fresco e asciutto. -
OE XACID – Disinfettante
OE XACID è un disinfettante indicato prevalentemente per la pulizia di apparecchiature e tubature in genere. E’ attivo in modo particolare contro tuttii microrganismi.Grazie alle sue proprietà è possibile disinfettare anche a basse temperature. OE XACID non intacca l’alluminio, l’acciaio inox, le materi e plastiche, i rivestimenti smaltati e anche il caucciù. Può corrodere, invece, l’acciaio zincato, il bronzo, l’ottone e il rame. E’ consigliabile eseguire alcune prove di compatibilità su rivestimenti plastici e su superfici verniciate. Rispetta la legislazione nazionale ed europea in vigore.