oe italia

View as:
  • OE Zskin – Enzima pectolitico per la macerazione

    Composizione
    OE Zskin è un preparato enzimatico pectolitico granulare, esente da attività cinnamil esterasica (FCE).
    Contiene un giusto rapporto tra le varie attività pectolitiche (Poligalatturonasi, Pectinmetil esterasi, Pectin liasi) che, abbinate alle sue attività secondarie, lo rende particolarmente efficace nel degradare le frazioni pectiche delle parti solide (residui delle bucce) dei mosti. Inoltre la presenza di attività secondarie in grado di degradare la struttura della parete cellulare, garantisce un maggior rilascio delle sostanze presenti all’interno della cellula, come alcune sostanze aromatiche e polisaccaridiche.
    Il particolare ed unico metodo di produzione, su substrato solido, conferisce a OE Zskin una attività enzimatica particolarmente elevata (130.000 AJDU a pH 3,5) e stabile.

    Caratteristiche
    OE Zskin è attivo anche a temperature basse (fino a 8 °C) e a pH prossimi a 3,0.
    Per questo è in grado di favorire la chiarifica dei mosti di uva bianca in tempi brevi.
    Le attività secondarie presenti aiutano notevolmente nella sedimentazione della frazione pectica in vitigni “difficili” (Moscati, Trebbiani) e in annate siccitose, quando le pectine si presentano di più difficile precipitazione.
    Queste sue caratteristiche offrono alcuni vantaggi pratici:
    – usato sull’uva favorisce il rilascio di sostanze aromatiche dalla buccia;
    – chiarifiche complete;
    – tempi brevi di sedimentazione, quindi risparmio di frigorie;
    – miglior filtrabilità del vino.
    Dosi e modalità di impiego
    Aggiungere sulle uve in tramoggia, mediante un aspersore o in linea sotto la pigiadiraspatrice, prima della
    pressa. Sciogliere 1-2 g/hl di OE Zskin in 10 volumi di acqua o mosto a 20 °C agitando. Distribuire
    omogeneamente la soluzione ottenuta.
    Non impiegare chiarificanti contenenti bentonite o sol di silice per almeno 3 ore.
    Confezioni e conservazione Barattoli da 250 g, , barattoli da 500 g, barattoli da 1 Kg.
    Nella sua confezione integra OE Zskin mantiene la sua attività per 36 mesi.
    Conservare in luogo fresco e asciutto.

    Leggi tutto
  • OE Zrouge – Enzima pectolitico

    Enzima pectolitico per aumentare ed accelerare l’estrazione del colore
    Composizione
    OE Zrouge è un preparato enzimatico ad attività pectolitica con abbondanti attività secondarie
    (emicellulasiche, arabanasiche) .
    E’ esente da attività antocianasica grazie al metodo di produzione su substrato solido, che
    permette di evitare la formazione di questa attività secondaria dalle deleterie conseguenze sulla stabilità del colore.
    Ha un attività elevata, 156.000 AJDU determinata a stabilizzata a pH 3,5.

    Caratteristiche
    OE Zrouge grazie al suo pool di attività enzimatiche viene applicato in macerazione, per
    accelerare e aumentare l’estrazione degli antociani della buccia.
    Svolge la sua azione grazie all’attività pectolitica e alle sue attività secondarie:
    – emicellulasica: per facilitare il rilascio dei tannini legati ai polisaccaridi e alla parete e membrana delle cellule della buccia;
    Nelle uve con un rapporto antociani tannini squilibrati, aumentando la frazione cromatica, può contribuire a migliorarlo.
    OE Zrouge mantiene inalterata la sua attività fino a oltre 60 °C, per questo si può impiegare con ottimi risultati in schemi di vinificazione con temperature elevate e macerazioni brevissime. Infatti l’enzima, a temperature elevate, svolge la sua azione in poche ore.

    Dosi e modalità di impiego

    Sciogliere in acqua o mosto in rapporto 1/10
    Aggiungere direttamente sulle uve mediante un aspersore o sotto la pigiadiraspatrice alla dose di 1-2 g/100 kg di uva.
    Può essere aggiunto alla fine del riempimento del fermentino direttamente sul “cappello”, prima di un rimontaggio.
    Confezioni e conservazione
    Barattoli da 250 g, barattoli da 500 g, barattoli da 1 Kg.
    Nella sua confezione integra OE Zrouge mantiene la sua attività per 36 mesi.
    Conservare in luogo fresco e asciutto.

    Leggi tutto
  • OE Zblanc – Enzima pectolitico per la chiarifica

    Composizione
    OE Zblanc è un preparato enzimatico pectolitico granulare, esente da attività cinnamil esterasica (FCE).
    Contiene un giusto rapporto tra le varie attività pectolitiche (Poligalatturonasi, Pectinmetil esterasi, Pectin liasi) che, abbinate alle sue attività secondarie, lo rende particolarmente efficace nel degradare le frazioni pectiche delle parti solide (residui delle bucce) dei mosti.
    Il particolare ed unico metodo di produzione, su substrato solido, conferisce a OE Zblanc una attività enzimatica particolarmente elevata (163.000 AJDU a pH 3,5) e stabile.

    Caratteristiche
    OE Zblanc è attivo anche a temperature basse e a pH prossimi a 3,0.
    Per questo è in grado di favorire la chiarifica dei mosti di uva bianca in tempi brevi. In meno di due ore ha già svolto la sua azione degradante sulle pectine. Il tempo necessario alla completa sedimentazione delle frazioni pectiche dipende poi dalla temperatura e dalla forma del tank (serbatoi stretti accelerano il processo di sedimentazione).

    Queste sue caratteristiche offrono alcuni vantaggi pratici:
    – chiarifichi complete;
    – tempi brevi di sedimentazione, quindi risparmio di frigorie;
    – compattezza del sedimento, quindi maggior resa in frazione limpida (“fiore”);
    – miglior filtrabilità del vino;
    se usato sull’uva o sul pigiato favorisce il rilascio di sostanze aromatiche dalla buccia.

    Dosi e modalità di impiego
    Aggiungere al mosto, all’inizio del riempimento del serbatoio di chiarifica, o in linea sotto la
    diraspapigiatrice. Sciogliere 1-2 g/hl di OE Zblanc in 10 volumi di acqua o mosto a 20 °C agitando, ed incorporare al mosto da chiarificare.
    Non impiegare chiarificanti contenenti bentonite o sol di silice per almeno 3 ore.
    Confezioni e conservazione
    Barattoli da 250 g, barattoli da 500 g, barattoli da 1 Kg.
    Nella sua confezione integra OE Zblanc mantiene la sua attività per 36 mesi.
    Conservare in luogo fresco e asciutto.

    Leggi tutto
  • OE Zbeta – Enzima Pectolitico

    Composizione
    OE Zbeta è un enzima pectolitico ad attività secondaria betaglucanasica.
    Caratteristiche
    OE Zbeta è stato sviluppato per degradare i legamI betaglucanici delle macromolecole presenti
    nelle fecce fini dei vini.
    Questa azione permette di ottenere un rilascio delle mannoproteine presenti nelle pareti cellulari dei lieviti in autolisi.
    La sua azione permette di ridurre i tempi di contatto con le fecce fini (“lies”), riducendo quindi i rischi di comparsa di aromi solforati (“riduzione”), legati alla grande capacità delle lies di consumare ossigeno.
    Nel contempo aumenta il rilascio di macromelocole (mannoproteine) dai lieviti in autolisi.
    OE Zbeta trova ampia applicazione nel settore enologico, dall’affinamento “sur lies”, alla
    lavorazione delle fecce alla preparazione dei vini spumanti con metodo Charmat lungo, alla
    filtrazione di vini “difficili”.
    OE Zeta viene altresì utilizzato, per il miglioramento degli indici di filtrazione e di trasparenza
    (NTU) in quei casi ove la torbidità e le difficoltà di filtrazione siano dovute alla presenza di
    macromolecole polisaccaridiche (glucani e pectine), normalmente più abbondanti in uve attaccate da botrytis cinerea e in annate siccitose.
    OE Zeta permette il trattamento di vini difficili da illimpidire e filtrare, traendo un grande
    vantaggio sia dall’azione depectinizzante che di degradazione dei glucani.

    Dosi e modalità di impiego
    2-5 g/hl;
    Confezioni e conservazione
    Barattoli da 200/250 g.
    Nella sua confezione integra OE Zeta mantiene la sua attività per 36 mesi.
    Conservare in luogo fresco e asciutto.

    Leggi tutto
  • OE XACID – Acido Peracetico

    Composizione
    OE XACID è un prodotto composto da acido acetico e da perossido di idrogeno utile per la rimozione di batteri e funghi. Si presenta in uno stato liquido incolore e dall’odore pungente. OE XACID contiene il 15% di acido per acetico ed il 20% di perossido di idrogeno.
    Caratteristiche
    OE XACID è un disinfettante indicato prevalentemente per la pulizia di apparecchiature e tubature in genere. E’ attivo in modo particolare contro tutti i microrganismi.
    Grazie alle sue proprietà è possibile disinfettare anche a basse temperature.
    OE XACID non intacca l’alluminio, l’acciaio inox, le materie plastiche, i rivestimenti smaltati e anche il caucciù. Può corrodere, invece, l’acciaio zincato, il bronzo, l’ottone e il rame.
    E’ consigliabile eseguire alcune prove di compatibilità su rivestimenti plastici e su superfici verniciate.
    Rispetta la legislazione nazionale ed europea in vigore.

    Dosi e modalità di impiego
    Preparare una soluzione in acqua alla concentrazione dello 0,02-0,5% e lasciare a contatto della superficie
    per almeno 15/20 min. Quindi risciacquare con abbondante acqua potabile.
    Confezioni e conservazione
    Bidoni da 25 Kg.
    Nella sua confezione integra OE XACID si mantiene per 36 mesi.
    Conservare in luogo fresco e asciutto.

    Leggi tutto
  • OE WTR PES – Cartucce a membrana polietersulfone

    Le cartucce OE WTR PES sono degli elementi filtranti costituiti essenzialmente da membrana in polietersulfone altamente idrofilia, dotate di speciali strati di drenaggio e di supporto in polipropilene ed assemblata mediante termofusione e termosaldatura a raggi infrarossi. La peculiare porosità asimmetrica, conferisce alla membrana la capacità di sopportare elevati flussi di portata mantenendo basse perdite di carico e quindi “vita in esercizio” prolungata rispetto alle tradizionali membrane isotropiche.
    L’assenza di resine o collanti e la conformità dei materiali permettono l’impiego di queste cartucce in settori come quello food & beverage e quello biotecnologico.

    Caratteristiche
    – Membrana altamente asimmetrica;
    – Elevata portata e capacità d’accumulo;
    – Media filtrante idrofilico;
    – Assenza di collanti;
    – Materiali di costruzione conformi FDA;
    – Endotossicità; Estraibili; Limiti Sostanze Ossidabili secondo USP;
    – Costruzione in clean room;
    – Integrità sul 100% del lotto di costruzione;
    – Tracciabilità totale;
    – Integrità testabile in linea;
    – Ritenzione batterica determinata secondo standard HIMA/ASTM per porosità 0,2 e 0,45 >m.

    Dettagli prodotto
    Gradi di filtrazione: 0,10; 0,20; 0,45; 0,65; 0,80; 1,20 >m assoluti.
    Max condizioni di esercizio
    Flusso normale: 4.1 bar @ 25 °C
    Flusso inverso: 2.1 bar @ 25 °C
    Temperatura max. continua: 80 °C @ 4.1 bar
    Sanitizzazione
    Con acqua calda a 90°C o direttamente in linea con vapore in più cicli da 140°C per 30 min.;
    In autoclave in più cicli da 125°C per 30 min.;
    Con agenti chimici alle concentrazioni consigliate;
    Materiali di costruzione
    Setto filtrante: Membrana in Polietersulfone (singola o doppia)
    Strati supporto: Polipropilene
    Anima interna: Polipropilene (standard) – Polietilene ad alta intensità (in opzione)
    Gabbia esterna: Polipropilene (standard) – Polietilene ad alta intensità (in opzione)
    Terminali: Polipropilene (standard) – Polietilene ad alta intensità (in opzione)
    Assemblaggio: Termosaldatura
    Guarnizioni: Buna-n, EPDM, Silicone, Viton, FEP, PTFE
    I materiali utilizzati sono conformi ai requisiti FDA per uso alimentare.
    Dimensioni
    Lunghezza: 125mm; 250mm; 500mm; 750mm; 1000mm
    Diametro esterno: 68mm.
    Ritenzione batterica: HIMA/ASTM F838-83
    0,2 >m > 107 LVR/cm2 Brevundimonas diminuta
    0,45 >m > 107 LVR/cm2 Serratia marcescens
    0,65 >m > 107 LVR/cm2 Saccharomyces cerevisiae
    Gradi disponibili
    B: Beverage Grade definito da parametri HIMA modificati (107 LVR/10” microrganismo di riferimento)
    G: General Grade definito da trattenimento particellare Assoluto con  ratio > 5000

     

    Leggi tutto
  • OE WINE PLP – Cartucce in polipropilene

    Le cartucce OE WINE PLP sono degli speciali componenti filtranti che si avvalgono di una membrana in polipropilene in modo da poter disporre di un’ampia superficie filtrante.
    L’efficienza di trattenimento è Assoluta, pari al 99,98%, per il grado A; Nominale, ovvero al 90%; per il grado N (da tenere in considerazione in presenza di contaminante il cui diametro delle particelle non è uniforme o definibile).
    Il polipropilene è il filter media d’elezione per il trattamento di contaminanti di natura salicea-cristallina. L’assenza di resine o collanti e la conformità dei materiali permettono l’impiego di queste cartucce in settori come quello food & beverage e quello biotecnologico.

    Caratteristiche
    – Setti filtranti in microfibra di polipropilene
    – Ampio range di filtrazione disponibile
    – Elevata portata e capacità d’accumulo;
    – Assenza di collanti;
    – Materiali di costruzione conformi FDA;
    – Endotossicità; Estraibili; Limiti Sostanze Ossidabili secondo USP Classe VI;
    – Costruzione in clean room;
    – Imballaggio con materiale antistatico;
    – Numero di lotto tracciabile e riportato su ogni cartuccia.

    Modalità di impiego
    Le cartucce OE WINE PLP consentono la protezione delle membrane finali o di impianti ad osmosi inversa.
    Riducono la carica batterica ove non è richiesta sterilità.
    Inoltre sono efficaci per la pulizia di acque industriali o come Guardia a valle di demineralizzatori/addolcitori.
    Le cartucce OE WINE PLP sono ampiamente utilizzate nell’industria Enologica e in quella delle bevande.
    Nota: Per l’utilizzo in campo enologico come protezione alle membrane finali o come “filtrazione in cantina” quando l’indice di filtrabilità è compreso fra 10 e 50, le portate consigliate per un corretto dimensionamento degli elementi filtranti della serie OE WINE PLP sono mediamente un terzo rispetto a quelle riferite ad acqua.

    Dettagli prodotto
    Gradi di filtrazione: 0,60; 1,20; 5,00; 10,00; 20,00; 40,00 @m assoluti.
    Gradi di filtrazione: 0,20; 1,00; 5,00; 10,00; 40,00 @m nominali.
    Max condizioni di esercizio
    Flusso normale: 4.1 bar @ 25 °C
    Flusso inverso: 2.1 bar @ 25 °C
    Temperatura max. continua: 80 °C @ 4.1 bar
    Sanitizzazione
    Con acqua calda a 90°C o direttamente in linea con vapore in più cicli da 140°C per 30 min.;
    In autoclave in più cicli da 125°C per 30 min.;
    Con agenti chimici alle concentrazioni consigliate;
    Per sanitizzazioni con calore è consigliabile prevedere l’opzione “inserto inox”
    Materiali di costruzione
    Setto filtrante: Microfibra di Polipropilene
    Strati supporto: Polipropilene
    Anima interna: Polipropilene (standard) – Polietilene ad alta densità (in opzione)
    Gabbia esterna: Polipropilene (standard) – Polietilene ad alta densità (in opzione)
    Terminali: Polipropilene (standard) – Polietilene ad alta densità (in opzione)
    Assemblaggio: Termosaldatura
    Guarnizioni: Buna-n, EPDM, Silicone, Viton, FEP, PTFE
    I materiali utilizzati sono conformi ai requisiti FDA per uso alimentare.
    Dimensioni
    Lunghezza: 250mm; 500mm; 750mm; 1000mm
    Diametro esterno: 69mm.

    Leggi tutto
  • OE WINE PES – Cartucce a membrana plissettata

    Le cartucce OE WINE PES sono degli speciali componenti filtranti definiti di “sicurezza” realizzati utilizzando membrane plissettate in PoliEterSulfone Asimmetrico o nylon di ultima generazione, a singolo o doppio strato, accoppiate a setti di drenaggio e supporto in polipropilene o in microfibra di borosilicato.
    L’assemblaggio avviene mediante termofusione e termosaldatura a raggi infrarossi in Clean Room Certificata. La loro efficienza di filtrazione è assicurata da test già abbondantemente eseguiti, mentre la scelta del tipo di membrana e degli strati di supporto sarà determinata dalla specificità dell’utilizzo.
    L’assenza di resine o collanti e le conformità dei materiali garantiscono l’idoneità all’impiego in ambito Alimentare.

    Caratteristiche
    – Membrana altamente idrofiliche;
    – Assenza di collanti;
    – Materiali di costruzione conformi FDA;
    – Endotossicità; Estraibili; Limiti Sostanze Ossidabili secondo USP;
    – Costruzione in clean room;
    – Integrità sul 100% del lotto di costruzione;
    – Tracciabilità totale;
    – Integrità testabile in linea;
    – Ritenzione batterica determinata secondo standard di riferimento dell’industria Enologica;
    – Imballaggio con materiale antistatico;

    Dettagli prodotto
    Gradi di filtrazione: 0,45; 0,65; 0,80; 1,20 Am assoluti.
    Max condizioni di esercizio
    Flusso normale: 4.1 bar @ 25 °C
    Flusso inverso: 2.1 bar @ 25 °C
    Temperatura max. continua: 80 °C @ 4.1 bar
    Sanitizzazione
    Con acqua calda a 90°C o direttamente in linea con vapore in più cicli da 121°C per 30 min.;
    In autoclave in più cicli da 125°C per 30 min.;
    Con agenti chimici alle concentrazioni consigliate;
    Materiali di costruzione
    Setto filtrante: Microfibra in PES o Nylon (singola o doppia membrana)
    Strati supporto: Polipropilene o Microfibra di Borosilicato
    Anima interna: Polipropilene
    Gabbia esterna: Polipropilene
    Terminali: Polipropilene
    Assemblaggio: Termosaldatura
    Guarnizioni: Buna-n, EPDM, Silicone, Viton, FEP, PTFE
    I materiali utilizzati sono conformi ai requisiti FDA per uso alimentare.
    Dimensioni
    Lunghezza: 250mm; 500mm; 750mm; 1000mm
    Diametro esterno: 69mm.
    Challenge Batterica/gradi di filtrazione
    0,45 Am > 107 LVR/10” Oenococcus oeni
    0,65 Am > 107 LVR/10” Saccharomyces cerevisiae
    Strati di supporto alla membrana
    G: Glass Fiber: consigliata per aumentare la rimozione di concentrazioni elevate di colloidi finemente dispersi.
    P: Polipropilene: consigliata in caso di adozione di sanitizzazioni termiche spinte o mediante concentrazioni aggressive di agenti chimici.

    Leggi tutto
  • OE WINE NYL – Cartucce a membrana filtrante di nylon

    Le cartucce OE WINE NYL sono degli elementi filtranti costituiti da membrana filtrante pieghettata di nylon di ultima generazione. Ad essa sono stati aggiunti degli strati di drenaggio ed un supporto in polipropilene assemblato mediante termofusione e termosaldatura a raggi infrarossi.
    La “storicità” di questo setto filtrante e l’incomparabile “inerzia chimica ad ampio spettro” nei confronti della maggioranza delle particelle contaminanti, ne privilegia l’impiego nelle applicazioni più critiche.
    La straordinaria bagnabilità del Nylon, permetterà l’esecuzione dei test d’integrità direttamente in linea, in modo semplice e veloce.
    La versione con “membrana caricata” vede aumentare la propria efficacia di trattenimento in maniera superiore al dichiarato, grazie all’assorbimento di particelle come frammenti di pareti cellulari: effetto depirogenante.
    L’assenza di resine o collanti e la conformità dei materiali permettono l’impiego di queste cartucce in settori come quello food & beverage e quello biotecnologico.

    Caratteristiche
    – Membrana altamente idrofiliche;
    – Effetto depirogenante per la versione “caricata” ;
    – Ridotti preflussaggi per esecuzione test d’integrità;
    – Assenza di collanti;
    – Materiali di costruzione conformi FDA;
    – Endotossicità; Estraibili; Limiti Sostanze Ossidabili secondo USP Classe VI;
    – Costruzione in clean room;
    – Integrità sul 100% del lotto di costruzione;
    – Tracciabilità totale;
    – Integrità testabile in linea;
    – Ritenzione batterica determinata secondo standard HIMA/ASTM per porosità 0,2 e 0,45 Bm;
    – Imballaggio con materiale antistatico.
    Modalità di impiego
    Trattenimento della carica batterica, di colloidi e di particelle submicrobiche da soluzioni acquose in ambito alimentare.
    Nota: Per le versioni con membrana caricata e per calcolare la massima diffusione ammissibile totale del Vs. sistema filtrante, contattare il ns. ufficio tecnico.

    Dettagli prodotto
    Gradi di filtrazione: 0.20; 0,45; 0,65; 0,80; 1,20 Bm assoluti.
    Max condizioni di esercizio
    Flusso normale: 4.1 bar @ 25 °C
    Flusso inverso: 2.1 bar @ 25 °C
    Temperatura max. continua: 80 °C @ 4.1 bar
    Sanitizzazione
    Con acqua calda a 90°C o direttamente in linea con vapore in più cicli da 140°C per 30 min.;
    In autoclave in più cicli da 125°C per 30 min.;
    Con agenti chimici alle concentrazioni consigliate;
    Materiali di costruzione
    Setto filtrante: Microfibra in nylon 66 (semplice o caricata)
    Strati supporto: Polipropilene
    Anima interna: Polipropilene (standard)
    Gabbia esterna: Polipropilene (standard)
    Terminali: Polipropilene (standard)
    Assemblaggio: Termosaldatura
    Guarnizioni: Buna-n, EPDM, Silicone, Viton, FEP, PTFE
    I materiali utilizzati sono conformi ai requisiti FDA per uso alimentare.
    Dimensioni
    Lunghezza: 125mm; 250mm; 500mm; 750mm; 1000mm
    Diametro esterno: 68mm.
    Ritenzione batterica: HIMA/ASTM F838-83
    0,2 Bm > 107 LVR/cm2 Brevundimonas diminuta
    0,45 Bm > 107 LVR/cm2 Serratia marcescens
    0,65 Bm > 107 LVR/cm2 Saccharomyces cerevisiae

    Gradi disponibili
    B: Beverage Grade definito da parametri Standard HIMA modificati (107 LVR/10” microrganismo di riferimento) G: General Grade definito da trattenimento particellare Assoluto con  ratio > 5000

    Leggi tutto
  • OE WINE MBS – Cartucce in borosilicato

    Le cartucce OE WINE MBS sono degli speciali componenti filtranti che si avvalgono di una membrana in borosilicato in modo da poter disporre di un’ampia superficie filtrante. L’efficacia di trattamento dichiarata è Assoluta (99,98%) e grazie alle caratteristiche del borosilicato, in alcuni casi è anche superiore al dichiarato. Questo filter media, infatti, in presenza di soluzioni acquose acquisisce una carica positiva ed unisce il meccanismo di trattamento meccanico a quello elettrostatico verso particelle di carica opposta.
    In presenza di contaminante di natura colloidale, OE WINE MBS è sicuramente la scelta più efficace considerando anche il potere di accumulo di questa microfibra.
    L’assenza di resine o collanti e la conformità dei materiali permettono l’impiego di queste cartucce in settori come quello food & beverage e quello biotecnologico.
    Caratteristiche
    – Setti filtranti in microfibra di Borosilicato;
    – Elevato rapporto prestazioni/prezzo;
    – Ampio range di filtrazione disponibile;
    – Elevata portata e capacità d’accumulo;
    – Assenza di collanti;
    – Materiali di costruzione conformi FDA;
    – Endotossicità; Estraibili; Limiti Sostanze Ossidabili secondo USP Classe VI;
    – Costruzione in clean room;
    – Tracciabilità totale;
    – Imballaggio con materiale antistatico.

    Modalità di impiego
    Le cartucce OE WINE MBS consentono la protezione delle membrane finali o degli impianti ad osmosi inversa. Riducono la carica batterica ove non è richiesta sterilità e permettono la chiarifica e la brillantatura dei succhi di frutta.
    Le cartucce OE WINE MBS sono ampiamente utilizzate nell’industria Enologica e in quella delle bevande.
    Nota: Per l’utilizzo in campo enologico come protezione alle membrane finali o come “filtrazione in cantina” quando l’indice di filtrabilità è compreso fra 10 e 50, le portate consigliate per un corretto dimensionamento degli elementi filtranti della serie OE WINE MBS sono mediamente un terzo rispetto a quelle riferite ad acqua.
    Dettagli prodotto
    Gradi di filtrazione: 0.50; 1,00; 3,00; 5,00 Am assoluti.
    Max condizioni di esercizio
    Flusso normale: 4.1 bar @ 25 °C
    Flusso inverso: 2.1 bar @ 25 °C
    Temperatura max. continua: 80 °C @ 4.1 bar
    Sanitizzazione
    Con acqua calda a 90°C o direttamente in linea con vapore in più cicli da 140°C per 30 min.;
    In autoclave in più cicli da 125°C per 30 min.;
    Con agenti chimici alle concentrazioni consigliate;
    Per sanitizzazioni con calore è consigliabile prevedere l’opzione “inserto inox”
    Materiali di costruzione
    Setto filtrante: Microfibra di Borosilicato
    Strati supporto: Polipropilene
    Anima interna: Polipropilene (standard)
    Gabbia esterna: Polipropilene (standard)
    Terminali: Polipropilene (standard)
    Assemblaggio: Termosaldatura
    Guarnizioni: Buna-n, EPDM, Silicone, Viton, FEP, PTFE
    I materiali utilizzati sono conformi ai requisiti FDA per uso alimentare.
    Dimensioni
    Lunghezza: 250mm; 500mm; 750mm; 1000mm
    Diametro esterno: 69mm.

    Leggi tutto
  • OE White 32 – Lievito selezionato per la produzione di vini bianchi

    Composizione
    OE White 32 è un lievito Selezionato per uso enologico appartenente al genere Saccharomyces Cerevisiae ex bayanus.
    Lievito indicato per vini bianchi e rosati.
    Caratteristiche
    OE White 32 è un lievito di grande eleganza, indicato per la prima fermentazione di mosti bianchi e rosati.
    Ha un ottimo potere alcoligeno e ha una cinetica di fermentazione regolare.
    E’ in grado di fermentare anche a basse temperature (14 °C).
    Queste sue caratteristiche lo rendono un ceppo adatto a tutti i tipi di fermentazione, garantendo un completo consumo degli zuccheri, con bassa produzione di acidità volatile. Ha esigenze nutrizionali medie.
    E’ un ottimo produttore di mannoproteine che rilascia nel mezzo dopo la fermentazione alcolica, è quindi indicato per la produzione di vini bianchi destinati all’affinamento “sur lies”.
    Cinetica di fermentazione:
    Fase di latenza ridotta. Cinetica regolare anche a basse temperature.
    Caratteristiche tecniche:
    Fermenta regolarmente da 10 a 28 °C
    Resistenza all’ alcool: 16%
    Esigenze nutrizionali: medie
    Resistenza all’ SO2 libera: 50 mg/l
    Limitata produzione di schiuma
    Produzione acetaldeide bassa
    Produzione SO2 limitata: < 10 mg/l
    Produzione H2S bassa.
    Dosi e modalità di impiego
    20 g/hl dopo corretta reidratazione.
    Confezioni e conservazione
    Sacchetti sottovuoto da 0,5 Kg.
    Nella sua confezione integra OE White 32 si mantiene per 36 mesi.
    Conservare in luogo fresco e asciutto a T< 10 °C.

    Leggi tutto
  • OE Tan V – Tannino di vinacciolo purissimo

    Composizione
    OE Tan V è un tannino altamente purificato estratto da vinaccioli di uva impiegando come solvente soltanto l’acqua.
    Caratteristiche
    OE Tan V si presenta in microgranuli completamente e velocemente solubili in acqua e in alcool.
    Il prodotto ha un colore marrone scuro.
    Le particolari tecniche di estrazione consentono di ottenere un contenuto in acido tannino elevatissimo.
    Le catechine presenti hanno una elevata reattività, essendo il grado di polimerizzazione inferiore a 4.
    Per le sue caratteristiche OE Tan V è particolarmente indicato nella stabilizzazione dei vini rossi e nei casi in cui sia necessario rinforzare la “struttura” dei vini.
    Oltre a queste applicazioni OE Tan V può essere impiegato in ogni fase dell’affinamento per le sue proprietà antiossidanti e stabilizzatrici del potenziale redox.
    Dosi e modalità di impiego
    5 g/hl al riempimento del fermentino;
    5-10 g/hl alla svinatura;
    3-7 g/hl in rifinitura.
    Confezione e conservazione
    Pacchetto da 250 g, 500 g, 1 Kg.
    Nella sua confezione integra OE Tan V si mantiene per 24 mesi.
    Conservare in luogo fresco e asciutto.

    Leggi tutto
  • OE Tan T8 – Tannino di thè

    Composizione
    OE Tan T8 è un tannino di thè verde estratto con acqua.
    Caratteristiche
    OE Tan T8 è un tannino enologico formulato per aumentare la struttura dei vini.
    La sua formulazione consente di migliorare notevolmente l’espressione aromatica dei vini, contribuendo ad contenere le note ossidative eventualmente presenti.
    Si presenta come una polvere granulare di colore bruno chiaro, completamente solubile in acqua e mosto.
    E’ molto aromatico, con un contenuto in tannino superiore al 65 %.
    OE Tan T8 grazie alla sua struttura chimica aumenta il potenziale redox dei vini.
    Dosi e modalità di impiego 5-15 g/hl aggiungere al vino in rimontaggio.
    Le dosi più alte vengono impiegate per i vini meno strutturati.
    Confezione e conservazione
    Confezioni da g 250, g 500, Kg 1.
    Nella sua confezione integra OE Tan T8 si mantiene per 36 mesi.
    Conservare in luogo fresco e asciutto.

    Leggi tutto
  • OE Tan S – Tannino ellagico

    Tannino ellagico estratto dal duramen di legno di quercia francese tostato.
    Composizione
    OE Tan S è un tannino ellagico estratto dal duramen (cuore) del legno di quercia francese stagionato all’aperto per due anni.
    Caratteristiche
    OE Tan S è un tannino ellagico estratto con una soluzione idroalcolica dal solo duramen di legno di Quercus sp. francese. La presenza di una piccola percentuale di alcool nella soluzione di estrazione permette di estrarre le sostanze polifenoliche contenute nel legno in maniera graduale, evitando il rilascio di molecole “amare”.
    Dopo la stagionatura il legname viene sottoposto al processo di tostatura a temperature diverse, così da incrementare la presenza di molecole odorose.
    OE Tan S si presenta in polvere di colore camoscio chiaro, solubile in acqua e alcool, dal gusto “dolce” e dal profumo vanigliato/tostato.
    OE Tan S è un tannino molto “dolce”, con il tipico quadro aromatico del legno tostato (vaniglia, boisè, liquirizia, spezie).
    OE Tan S può essere impiegato nei distillati, per limitare la sensazione “bruciante” dell’alcool.
    Dosi e modalità di impiego 1 g/hl/° alcool (es. distillato a 40 % alcool – dose = 40 g/hl) alla fine dell’affinamento in legno.
    Confezione e conservazione
    Pacchetto da 1 Kg, sacchetto da 100 g.
    Nella sua confezione integra OE Tan S si mantiene per 36 mesi.
    Conservare in luogo fresco e asciutto.

    Leggi tutto
  • OE Tan RT – Tannino ellagico estratto da legno di quercia

    Composizione
    OE Tan RT è un tannino ellagico estratto da legno di quercia francese stagionato all’aperto.
    Caratteristiche
    OE Tan RT è un tannino ellagico estratto con una soluzione idroalcolica dal legno di Quercus sp.
    Francese. La presenza di una piccola percentuale di alcool nella soluzione di estrazione permette di estrarre le sostanze polifenoliche contenute nel legno in maniera graduale, evitando il rilascio di molecole “amare”.
    Una parte del legname, prima della triturazione per l’estrazione, viene sottoposto ad un processo di tostatura per aumentare la frazione odorosa.
    Si presenta in microgranuli di colore marrone, solubile in acqua e alcool, dal gusto “tannico”, dal profumo vanigliato.
    Ha un contenuto in tannino superiore al 67%.
    I suoi tannini vengono percepiti fondamentalmente a “metà bocca” (prima della deglutizione),
    contribuendo a colmare il vuoto gustativo che certi vini presentano in questo momento.
    OE Tan RT è indicato per la stabilizzazione ossidoriduttiva dei vini rossi, per “riequilibrare” gustativamente i vini e aumentare la percezione delle note fruttate.
    Abbinato alla microossigenazione o ad un travaso consente di alzare il potenziale redox dei vini
    aumentando l’espressione delle note “fruttate”.
    Dosi e modalità di impiego
    5-10 g/hl alla svinatura.
    3-5 g/hl sette giorni prima dell’imbottigliamento.
    Confezione e conservazione
    Pacchetto da 500 g.
    Nella sua confezione integra OE Tan RT si mantiene per 36 mesi.
    Conservare in luogo fresco e asciutto.

    Leggi tutto

Visualizzazione di 1-15 di 60 risultati