VINI BIO: NUOVI PRODOTTI PER LA VINIFICAZIONE

Dal 2012, anno in cui venne pubblicato il Regolamento Europeo per il Biologico, le aziende produttrici di vino biologico si sono così adeguate ai limiti e restrizioni posti dalla normativa in materia di coltivazione delle uve, vinificazione e conseguente certificazione da ottenere tramite ente autorizzato.

Nello specifico i limiti riguardano l’anidride solforosa, utilizzata in vinificazione per la gestione delle ossidazione e le contaminazioni microbiche.

Con l’attuale normativa un produttore di vino biologico può usare la metà dei coadiuvanti che può usare un produttore convenzionale e nello specifico i limiti si solforosa sono così stabiliti: per i vini biologici rossi secchi fino ad un massimo 100 mg/l, mentre per i bianchi secchi fino a 150 mg/l.
In sintesi possiamo definire il vino come “biologico” se :

-viene prodotto con uve biologiche, coltivate senza l’aiuto di sostanze chimiche di sintesi (concimi, diserbanti, anticrittogamici, insetticidi, pesticidi in genere) e l’impiego di organismi geneticamente modificati;
– quando la vinificazione utilizza solo i prodotti enologici e i processi autorizzati dal regolamento.

Ai fini di una corretta informazione vogliamo comunicarvi che “il regolamento di esecuzione (UE) 2018/1584 pubblicato lo scorso 22 Ottobre, consente, per alcune applicazioni, l’aggiunta dei sei nuovi additivi enologici nella vinificazione biologica, comprese le mannoproteine da lievito. Grazie a questa novità, sottolinea Oenobrands, ora sia Claristar sia i prodotti della gamma Final Touch possono essere utilizzati dai produttori europei di vini biologici” ( fonte Oenobrands)

Cosa sono Claristar e i prodotti Final Touch?
Claristar è un composto liquido a base di mannoproteine estratte dai lieviti (Saccharomyces cereviasiae)tramite una tecnologia brevettata. Il claristar è l’ alternativa tutta naturale ad altre tecniche di stabilizzazione del tartrato di potassio: stabilizza sia vini bianchi che rosati e ne migliora le caratteristiche organolettiche.

La Linea Final Touch nasce invece dall’ambizione di Oenobrands  di rendere i vini sempre più perfetti tramite delle soluzioni a base di mannoproteine, studiate in modo specifico  per raggiungere determinati risultati :

Final Touch Pop: migliora il profilo olfattivo ed il perlage degli spumanti

Final Touch Tonic  conferisce maggiore intensità e freschezza ai vini bianchi e rosati

Final Touc Gusto,  la nuova miscela di mannoproteine studiata per aumentare l’intensità aromatica, il fruttato e la morbidezza dei rossi.

Per saperne di più consulta le nostre schede prodotto: vai ai prodotti cliccando sui seguenti link e AGGIUNGI AL CARRELLO PER RICHIEDERE IL TUO PREVENTIVO

CLARISTAR

FINAL TOUCH POP

FINAL TOUCH GUSTO

FINAL TOUCH TONIC

 

share post: