GHIACCIO SECCO: 4 MOTIVI PER UTILIZZARLO IN VENDEMMIA

La vendemmia è la fase più delicata del processo produttivo del vino. Le temperature elevate che si registrano in Sicilia, tra Agosto e Settembre, infatti possono compromettere la qualità dei grappoli e del mosto, riducendo anche la produzione.

Proteggere quindi l’uva già nel vigneto e durante il trasporto in cantina è una tappa importantissima del processo produttivo.

Ma come possiamo intervenire?

La nostra esperienza quarantennale  nel settore enologico, ci ha spinto negli anni a trattare le migliori soluzioni per i nostri clienti, instaurando partnership come quella con Dryce.

Dryce, dal 1998 si occupa della distribuzione di Ghiaccio secco, diversificando la sua offerta per le varie applicazioni nei vari settori, tra cui quello del food e dell’enologia. Il Ghiaccio Secco è Biossido di Carbonio (Anidride Carbonica – CO2), allo stato solido. La produzione del ghiaccio secco avviene mediante una prima fase di espansione della CO2 allo stato liquido, che si trasforma in “neve carbonica solida.” La CO2 solida viene impiegata per formare atmosfere protettive contro fenomeni ossidativi. Nello specifico in enologia il ghiaccio secco viene solitamente utilizzato in Pellet da 3 mm ed apporta molteplici benefici nella produzione vitivinicola:

  • Vendemmia in sicurezza limitando i rischi di fermentazioni non desiderate, dovute alle elevate temperature, che possono verificarsi durante il trasporto dalla vigna in cantina.
  • Evita l’ossidazione: La CO2 protegge i grappoli evitando il contatto con l’ossigeno.
  • Migliora l’aromaticità del mosto: il raffreddamento tramite ghiaccio secco garantisce una migliore estrazione aromatica dalle bucce di uva, permettendo di ottenere vini ricchi di aromi primari.
  • limitare l’impiego di SO2 e controllare l’acidità totale, preservando comunque il colore del vino.

Oltre al ghiaccio secco in Pellets da 3 mm, il raffreddamento delle uve può anche avvenire utilizzando la Neve carbonica. Per neve carbonica si intende la CO 2 allo stato solido che si forma a seguito dell’espansione della CO 2 liquida contenuta in serbatoi o bombole. La neve può essere prodotta in cantina mediante l’utilizzo di appositi innevatori.

Hai bisogno di Ghiaccio Secco? CLICCA QUI per richiedere il preventivo oppure chiamaci allo (+39) 0923.721076  e ti metteremo subito in contatto con il nostro responsabile del comparto Gas e Ghiaccio secco.    

share post: